top of page
1096876D-D651-459B-A03C-798F942F9A47-68F

Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita.

Jack Kerouac

La mia storia: La terapia
ICONE-5-05-05.jpg

La mia storia

Sono Virginia Cammarere e sono nata a Torino nel 1986.

Ma la mia storia famigliare comincia prima, sulle cime dell’Aspromonte. È da lì che è partito il mio nonno paterno, un testardo contadino calabrese, quando, a cinquant’anni, ha deciso di tentare la fortuna al nord. Le cose sono andate bene e moglie e figli l’hanno raggiunto dopo qualche tempo a Torino.

La mia famiglia materna ha, invece, radici piemontesi: mio nonno è stato partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale e ha costruito la sua famiglia su precisi ideali politici e valori morali.

Provengo da una famiglia numerosa, in entrambi i rami, e la considero una fortuna: ha permesso a tutti noi di giocare il ruolo di sorella e fratello. I miei genitori si sono separati e hanno in seguito ricostituito dei nuovi nuclei. Oggi sono sposata e ho un bambino: l’avventura più emozionante della mia vita.

La psicologia mi ha sempre appassionata e, dopo la laurea, ho scelto di specializzarmi in psicoterapia ad orientamento sistemico familiare poiché, partendo dalla mia esperienza personale, ho chiara la necessità di tenere insieme individuo e famiglia, per conservare uno sguardo complesso.

Bowen - uno psicologo fondamentale nella mia formazione - sottolinea l’importanza di collocare l’uomo nella sua storia. Egli mette in luce come l’obiettivo più importante della terapia familiare sia quello di aiutare i membri della famiglia a migliorare il livello di differenziazione del sé.

Spesso viene chiesto alla persona di “rientrare nella propria famiglia di origine per poterne stare fuori”. Questo tornare indietro permette, a chi lo sperimenta, di andare avanti nei propri rapporti significativi con una più matura e nuova realizzazione del proprio sé.

Bowen definisce il terapeuta come un allenatore sul campo, che permette ai componenti della famiglia di sentirsi realmente protagonisti e ricercatori del proprio processo di cambiamento.

Io lavoro ogni giorno per poter essere per te proprio quella figura.

La mia storia: Testo
A8EFDCE8-750E-4F5E-984E-1B6634D61C6A-CC2

Piacere di conoscerti.

La mia storia: Chi sono
icone-servizi--05.png

La mia formazione

- Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo sistemico familiare, Accademia di Psicoterapia della Famiglia, Torino 

Tesi clinica e bibliografica: L'anima nella prigione del corpo. Adolescenza e trame multigenerazionali: riflessioni cliniche sulla sofferenza agita sul Sé.

Votazione: 70/70

   

- Laurea Specialistica in Psicologia clinica e di comunità, presso l’ Università degli studi di Torino. Tesi di ricerca in Etnopsicologia: Madri in esilio, etnografie di maternità immigrate. Le donne nigeriane tra tradizione e cambiamento. 

Votazione: 110/110 e lode.


- Laurea Triennale in Psicologia, tecniche e scienze neuropsicologiche presso Università degli studi di Torino. Tesi di ricerca in Etnopsicologia: Bambini di “nessun luogo” Riflessioni etnopsicologiche sui figli della migrazione a scuola e nei servizi di neuropsichiatria infantile.

 Votazione: 110/110 e lode.

   

Diploma di scuola secondaria in Liceo classico indirizzo linguistico Liceo Gioberti, Torino 

La mia storia: Testo
B3C99F9E-52C0-42C2-84FD-B4A553B7CB9B-928
La mia storia: Immagine
bottom of page